SABATO 20 E DOMENICA 21 SETTEMBRE

CORNER FOTOGRAFICO
Dalle 16:00 alle 18:00 di sabato 20 e domenica 21 settembre presso il parco
 
Noi ci mettiamo la faccia e ci facciamo fotografare al festival. E tu? A cura di Gianfranco Falcone.

 

WORKSHOP – Ritratto al Buio
Alle 16:00 presso la biblioteca

Un laboratorio sensoriale condotto da due artisti ciechi: lo scultore Felice Tagliaferri e l’illustratore Tiziano Pantano, ideatore della tecnica dei “disegni incollati”. Un’esperienza immersiva che insegna a “vedere” con le mani, stimola i sensi, la creatività e il pensiero progettuale. Un incontro dove l’arte abbatte le barriere e dà forma ai sogni. Ritratto al Buio è un laboratorio di apprendimento non formale e informale ideato da Progetto GRAF Gruppo e Rete per l’apprendimento e la formazione.

Prenotazione obbligatoria: c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
Partecipazione obbligatoria per entrambe le giornate
Max 20 partecipanti | Età: dai 18

 

ESPERIENZA PARTECIPATIVA – Sordo come me. Vita da Sordi e da Cani Ausiliari
Alle 16:00 presso il parco

Un incontro per esplorare cosa significa essere sordi tra udenti e viceversa, attraverso le esperienze dei binomi silenziosi uomo-cane dell’associazione Il Cuore del Lupo a.p.s. di Firenze (FI). Scopriremo come la comunicazione silenziosa può unire due mondi apparentemente agli antipodi e trasformare la disabilità in una risorsa. Un’attività partecipativa aperta a tutti, per vivere “un giorno normale… da cani ausiliari” tra vita quotidiana e sport.
Durata tre ore

 

ESPERIENZE PARTECIPATIVE – Le Primitiv*
Alle 17:00 presso il parco

Attivismo, laboratori, poesia, musica, festa, socialità, inclusione… tutto può succedere! Uno spazio vivo e aperto a tuttə, dove incontrarsi, creare e condividere. Area gioco per bimbə + zona di decompressione e scarico sensoriale a cura del Collettivə Le PRIMITIV*

ANIMAZIONE NEL PARCO 
presso il parco

Artisti di strada e performer itineranti trasformeranno il parco in un grande spazio di gioco, stupore e condivisione, per divertirsi insieme tra musica, teatro e fantasia all’aria aperta.

 

SABATO 20 SETTEMBRE

WORKSHOP – Un ruolo per tuttə
Alle 17:00 presso il parco

Scopri il gioco di ruolo con Giochiamoci APS: un’esperienza inclusiva e creativa dove immaginazione, ascolto e collaborazione uniscono persone con e senza disabilità. Vieni a giocare, raccontare e vivere un’avventura condivisa! Durante il workshop potrai provare in prima persona questa esperienza, guidata da facilitatori esperti, in un ambiente accogliente, accessibile. Dimostreremo quanto il gioco di ruolo sia uno strumento potente per creare connessioni e superare ogni barriera: non servono corpi perfetti, ma idee, cuore e collaborazione.
Durata 3h

WORKSHOP FOTOGRAFICO – Il bello è di tutti!
Alle 16:00 presso la biblioteca

A cura di Giacomo Albertini – Laboratorio di fotografia con i giovani della Cooperativa Serena. La fotografia come strumento di racconto e relazione.

DOMENICA 21 SETTEMBRE

WORKSHOP – La Musica Abbatte Le Barriere: Insieme!
Alle 16:00 presso la biblioteca

Con Simone Longoni e Daniele Napoli (TANA Creatures) un laboratorio inclusivo di percussioni, per bambine e bambini, in cui vengono valorizzate le caratteristiche di tutti i partecipanti. Creiamo e suoniamo insieme strumenti musicali, utilizzando oggetti di uso quotidiano, spesso destinati ad essere buttati.
Prenotazione consigliata: c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
Durata 1h
Max 15 partecipanti | Età: 6 – 12 anni

 

ESPERIENZA PARTECIPATIVA – Mettiti nelle nostre rotelle
Alle 17:00 presso il parco

Disability Pride Milano con Abbatti le Barriere organizza “Mettiti nelle nostre rotelle” per vivere in prima persona la disabilità motoria. I partecipanti avranno l’opportunità di muoversi in sedia a rotelle lungo un breve percorso urbano, sperimentando alcune delle difficoltà legate alle barriere architettoniche, ai cambi di prospettiva e alle diverse modalità di interazione con l’ambiente. Un’occasione concreta per riflettere su accessibilità, inclusione e diritti attraverso un’esperienza diretta.

 

WORKSHOP VIDEOGIOCHI – TecnologicaMente inSuperAbili APS
Alle 17:00 presso la biblioteca

Anche il gioco può essere uno strumento di benessere, autonomia e relazione. In questo workshop esploreremo come i videogiochi possano essere accessibili alle persone con disabilità motorie, grazie a tecnologie e ausili dedicati. Dopo una breve presentazione, i partecipanti potranno provare in prima persona strumenti e dispositivi inclusivi, cimentandosi in piccole sfide videoludiche pensate per tutti.
Prenotazione consigliata: c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
Durata 3h

 

WORKSHOP – Gioco, sbaglio, scopro..e tu?
Alle 17:00 presso la biblioteca

Letture per tutti – I libri si possono leggere, toccare, inventare, stravolgere, vivere! Per i più piccoli laboratorio con Vilma e Margù. Laboratorio realizzato da Coop Zero5  in collaborazione con l’Associazione Logogenia.

Prenotazione consigliata: c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
Max 15 partecipanti | Età: 7-11 anni