SABATO 16 SETTEMBRE
TEATRO IN LIS – Ho perso la foce
Alle 20:00 presso Pacta . dei Teatri – via Ulisse Dini 7 – Milano
Compagnia Senza Parole – la storica compagnia teatrale dell’Ens di Milano, l’Ente nazionale sordi, ci guiderà in un viaggio tra passato, presente e futuro alla scoperta della Lingua dei segni italiana. Inedito spettacolo, che ribalta la prospettiva, reso accessibile agli spettatori udenti.
Prenotazioni: Tel. 02.36503740 – biglietteria@pacta.org | Biglietteria online: https://www.vivaticket.com/it/ticket/ho-perso-la-foce-viaggio-nella-musica/215757
MUSICA – Viaggio nella musica
Alle 21:00 presso Pacta . dei Teatri – via Ulisse Dini 7 – Milano
Federico Santangelo – giovane musicista abruzzese di 27 anni e una diagnosi di autismo severo. Federico non parla, ma ha scoperto la strada del suo riscatto attraverso la musica. Inaugurerà il Festival con un concerto al piano accompagnato dal suo Maestro Alessandro Di Millo.
Prenotazioni: Tel. 02.36503740 – biglietteria@pacta.org | Biglietteria online: https://www.vivaticket.com/it/ticket/ho-perso-la-foce-viaggio-nella-musica/215757
DOMENICA 17 SETTEMBRE
TALK SUL TREKKING ACCESSIBILE – Anche a Leo piace Giallo
Alle 17:00 presso la Biblioteca Chiesa Rossa
Dario Sorgato – fondatore di NoisyVision ETS, impegnata dal 2016 a promuovere trekking in natura ed esperienze di viaggio lento inclusive. La natura, maestra della diversità, educa a rispettare i cicli e le alternanze e la vita che ci circondano. Racconta l’esperienza del cammino di Leonardo Anche a Leo piace Giallo.
TALK SUI VIAGGI ACCESSIBILI – Travelin
Alle 18:00 presso la Biblioteca Chiesa Rossa
Marta Grelli – CEO and Founder presso Travelin la prima piattaforma inclusiva online per la creazione e condivisione di itinerari di viaggi.
Perché inclusiva? Oggi la persona con disabilità quando viaggia non riesce spesso a “godersi l’attimo” perché il turismo diventa più una fonte di stress che di svago per la mancanza di informazioni e di attività accessibili. Travelin raccoglie tutte le informazioni utili per godere in sicurezza e tranquillità di un viaggio e poterlo condividere con i propri amici, sia se si ha una disabilità, delle esigenze specifiche oppure delle voglie particolari in viaggio.
LUNEDÌ 18 SETTEMBRE
PRESENTAZIONE LIBRO – Cinema e Disabilità
Alle 18:00 presso la Biblioteca Chiesa Rossa
Matteo Schianchi curatore del libro “Cinema e Disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione” dialoga con Massimiliano Verga, autore di uno dei saggi, Antonio Giuseppe Malafarina, giornalista, Bruno Contardi bibliotecario responsabile della sessione e della programmazione cinematografica della biblioteca Chiesa Rossa e Paolo Paggetta direttore Reti Pay Non Lineari – RTI Mediaset, responsabile del Cineforum del Centro Asteria.
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
PERFORMANCE TALK E MOSTRA FOTOGRAFICA – In Stato di Grazia
Alle 17:00 presso la Biblioteca Chiesa Rossa
Campo teatrale – viaggio nel processo creativo dello spettacolo In Stato di Grazia, una favola inchiesta raccontata dai protagonisti, otto attori bambini con e senza disabilità dai 9 ai 15 anni. Al centro il pensiero dei giovani attori sull’esperienza teatrale e umana che li ha portati alla creazione di una piccola comunità di bambini abili e disabili e di uno spettacolo di formazione. I ragazzi parleranno di disabilità, di pubertà e dei loro tentativi via via più consapevoli di relazionarsi col mondo adulto. Il racconto è arricchito dalla mostra fotografica di Soheil Raheli, fotografo iraniano, che ha immortalato vari momenti del viaggio performativo dei giovani attori. La mostra sarà accompagnata dall’ascolto di alcuni abstract delle interviste fatte ai genitori, presenti nello spettacolo, che raccolgono le loro testimonianze: dal concepimento alla nascita, dall’ingresso a scuola alla pubertà, fino a immaginare un futuro di indipendenza dai loro genitori. Performance a cura di Francesca Merli e Laura Serena.
Con Francesca Merli, Laura Serena, Artur, Chiara, Raffaele, Tiago, Carlotta, Lorenzo, Viola, Matildeuna produzione di Campo Teatrale con il contributo Fondazione di Comunità Milano, A.T. Kearney Italia Inc.
VENERDÌ 22 SETTEMBRE
TALK SUL CINEMA PER TUTTI – Anche noi andiamo a scuola
Alle 11:00 presso la Biblioteca Chiesa Rossa
Scuola Secondaria di Primo grado Statale per Ciechi Vivaio di Milano – da anni impegnata a progettare diversi percorsi inclusivi interdisciplinari di musica, arte, cinema e lettere, strutturando laboratori per tutti. Presenta il video-trailer del film “Vado a Scuola”, di Pascal Plisson, con audiodescrizioni realizzate dagli studenti della classe 1^A e del gruppo di ARC – 3^B (a.s. 2021/22). Un progetto interdisciplinare di educazione al linguaggio cinematografico in forma inclusiva. Mostra dei quadri tattili con audiodescrizioni “Max Ernst, toccare con mano” a cura delle classi terze con la Sezione Didattica Palazzo Reale Comune di Milano – Area Servizi Scolastici ed Educativi “Brera viva” e classi seconde, con la Sezione Didattica dell’Associazione Amici di Brera.
SABATO 23 SETTEMBRE
TALK SUI CAMMINI ACCESSIBILI – A ruota libera
Alle 16:30 presso il palco di Chiesa Rossa
Free Wheels onlus con Pietro Scidurlo – viaggiatore e pioniere in Italia dei Cammini per persone con esigenze di accessibilità – parla di Cammini come opportunità per tutti, la nuova frontiera del turismo sostenibile. Autore per Terre di mezzo Editore, Co-fondatore dell’associazione Free Wheels, promuove la dolce mobilità come stile di vita e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali attraverso il Cammino. Ha firmato nel 2015 la “Guida al Cammino di Santiago per tutti” e nel 2020 “Per chi vuole non c’è destino” dove racconta come a 33 anni è tornato a camminare. Sulle sue spalle 9000 km di cammini percorsi a piedi e in bicicletta e a chi gli chiede se è una persona felice, lui risponde sempre “Quando cammino, lo sono di più!”.
TALK SULLE VACANZE ACCESSIBILI – A ciascuno la sua vacanza!
Alle 17:30 presso il palco di Chiesa Rossa
Roberto Vitali – A ciascuno la sua vacanza! non è solo un motto, ma la vera missione di Village for all – V4A® – il portale per trovare strutture e consigli per una VACANZA ACCESSIBILE. V4A® visita personalmente da più di 10 anni ognuna delle strutture che fa parte del loro network così da supportare la scelta della vacanza più adatta alle ESIGENZE di ciascuno.
TALK SULL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN VACANZA – Il diritto alla felicità per le famiglie con disabilità
Alle 18:00 presso il palco di Chiesa Rossa
Gabriele Belloni, papà di Edoardo e fondatore dell’ associazione Espera, parla del progetto “Con il Lama in Vacanza” dedicato all’assistenza infermieristica in vacanza. In una famiglia con un bambino con disabilità grave l’assistenza infermieristica è un diritto, una necessità, un sollievo, una possibilità di continuare a vivere, una carezza, un sorriso nei momenti più duri. La scorsa estate Associazione Espera ha offerto gratuitamente a 3 famiglie la possibilità di portarsi in vacanza un’infermiera per una settimana per 8h/die.
TALK SULLA SEGNALETICA ACCESSIBILE – Segnali Fragili
Alle 18:30 presso il palco di Chiesa Rossa
Patrizia Moschella, NABA Communication and Graphic Design Area Leader e Luca Ferreccio, docente NABA. Nonostante la crescente attenzione per le politiche di inclusività, la segnaletica contemporanea evidenzia ancora importanti lacune nelle metodologie progettuali che la didattica del corso di Brand Design del Triennio in Graphic Design e Art Direction di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, ha affrontato con l’obiettivo di generare nuove best practices nell’ambito della comunicazione e dell’accessibilità. Verranno, infatti, presentati i progetti di segnaletica/wayfinding a cura degli studenti del secondo anno del Triennio in Graphic Design e Art Direction di NABA guidati dal prof. Luca Ferreccio nell’ambito del corso di Brand strategy, pensati in collaborazione con il Festival delle Abilità.
PRESENTAZIONE LIBRO – E ora vi racconto Cheikh maestro di felicità!
Alle 19:30 presso il palco di Chiesa Rossa
Presentazione della graphic novel di Emanuele Nava che racconta il viaggio meraviglioso di Cheikh Diattara sarto senegalese approdato a Milano, suonatore di djambe e campione di basket in sedia a rotelle. Il racconto del suo percorso colorato come le stoffe vax, tipiche della sua terra, con le quali confeziona abiti meravigliosi insieme a Valeria Zanoni con la quale hanno dato vita alla Sartoria Kechic, una sgargiante sartoria sociale, che unisce Dakar a Milano.
PERFORMANCE IN MUSICA – Note in viaggio
Alle 20:00 presso il palco di Chiesa Rossa
Federico Martello – Cantante e cantautore. La passione, l’abnegazione per la musica e il canto e il talento naturale hanno portato Federico Martello in lunghi viaggi in sedia a rotelle in giro per il mondo. Ognuno dei quali ha lasciato una traccia indelebile, alla scoperta delle tante culture del mondo, portando con sé un importante messaggio di inclusione e superamento delle barriere.
DJSET – con Shitty Kitty Selector
Alle 22:00 presso il palco di Chiesa Rossa
Alice Uli Protto aka Shitty Kitty Selector –Un viaggio vinilico tra surf, twist, beat, garage, funk e psych direttamente da Cina, Singapore, Taiwan, India, Cambogia, Tailandia, Vietnam, Giappone, Indonesia e Malaysia. Un viaggio contro ogni purezza per ricordarci che la musica è la più grande viaggiatrice di sempre. Astenersi pedanti.
DOMENICA 24 SETTEMBRE
TALK E MOSTRA – AutArt
Alle 16:00 presso il palco di Chiesa Rossa
Simona Remino psicologa e terapista Aba impegnata nel trattamento del disturbo dello spettro autistico e Giuseppe Pascale coordinatore progettuale. L’associazione AutArt Aps di Caserta vede come protagonisti bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Incoraggia i bambini a lasciar emergere la loro inclinazione artistica, stimolando loro la possibilità di essere se stessi, seguendo la loro sensorialità e così che, dando modo di esprimersi in libertà, sono emerse capacità artistiche ed espressive, con creazione di disegni unici e speciali, proprio come loro!
Con mostra dei disegni dei bambini.
TALK – AutSide – Stanza multisensoriale Spazio Nautilus
Alle 16:30 presso il palco di Chiesa Rossa
AutiSide è una Stanza Multisensoriale/Snoezelen aperta alla cittadinanza, realizzata da Spazio Nautilus per rafforzare il percorso di inclusione e consapevolezza delle neurodivergenze. Ne parliamo insieme a Enza Crivelli pedagogista clinica esperta di autismo, direttrice di Spazio Nautilus e di Mai Stati Sulla Luna?, docente di Pedagogia speciale all’Università Cattolica di Milano e di Brescia e tra i fondatori della Casa editrice Uovonero. Spazio Nautilus è un punto di riferimento per le famiglie che incontrano la Sindrome di Asperger.
Divergo, in collaborazione con Spazio Nautilus, La Favelliana e Uovo Nero, porta la Stanza Multisensoriale al Festival Delle Abilità dando la possibilità a chiunque di accedervi e farne esperienza.
Prenota un’esperienza immersiva nell’IGLOO MULTISENSORIALE: https://riabilitatoriassociati.org/igloo-multisensoriale/
TALK E MOSTRA – GuardaIn
Alle 17:30 presso il palco di Chiesa Rossa
Tizio Tiziano – racconto di un viaggio nella mente, un viaggio al reparto psichiatrico dell’Ospedale Niguarda. La suggestione creativa nasce dalla lettura di frasi scritte dalle persone in cura, impresse su di un muro del reparto. Nasce così GuardaIn, anagramma di Niguarda, tre opere, tre visioni tattili delle parole raccolte dall’artista.
Mostra performativa con lettura delle frasi, un’esperienza immersiva oltre il segno, una visual acting performance che combina le arti visive con linguaggi diversi, la bellezza delle tavole è trascritta in codice braille.
TEATRO – Roba da Matti
Alle 18:00 presso il palco di Chiesa Rossa
Francesca Ceretta porta in scena uno spettacolo tragicomico, un monologo dove l’attrice Francy, imbottita di antipsicoticotici, cerca, non senza sbiascicare, di far riflettere il pubblico sul tema della salute mentale, visto che lei ne ha proprio poca!
MUSICA JAZZ – Tizio Tiziano 4ET
Alle 19:00 presso il palco di Chiesa Rossa
Tizio Tiziano al contrabbasso, Luca Mancinelli al sax tenore, Alessandro Di Serio al pianoforte, Giuseppe Ronzoni alla batteria – la formazione propone un repertorio di standard jazz integrati da pezzi meno noti, con arrangiamenti per quartetto.
TEATRO – Il lavoro mobilita l’uomo
Alle 20:00 presso il palco di Chiesa Rossa
Vlad Scolari – un vademecum per diventare un perfetto partigiano anticonsumista: una lotta non al consumo in sé ma al consumo eccessivo. Il protagonista di questa nuova odierna resistenza è Vlad, un immigrato romeno: “Ero uno di voi: un abbonato, anzi, un pluri-abbonato. Come voi collezionavo abbonamenti”. Ma poi, tra uno zapping depressivo e l’altro, al protagonista, leggendo una statistica, si svela la verità. Da qui nasce il nuovo impegno, una nuova esistenza. Una produzione della Compagnia Carnevale drammaturgia di Mihai Mircea Butcovan e con la regia di Antonio Carnevale.